Lever.Tek: uso su protesi combinate

Introduzione all’utilizzo delle leve Lever.Tek su protesi combinate

La disinserzione e l’inserzione delle protesi combinate, ancorate con gli attacchi, deve sempre tener conto delle differenze fra arcata superiore e inferiore, anche se le leve da utilizzare in questa operazione sono le stesse.

[approfondimento sull’igiene delle leve]

 

Presentazione delle protesi dentali mobili combinate

Protesi superiore

 

Disinserzione protesi combinata superiore

 

Le leve devono essere impugnate tra pollice e indice e stabilizzate con il resto della mano (come se si trattasse di una posata).

Vanno appoggiate al bordo superiore della parte mobile del lavoro protesico  (vedi immagine). A questo punto, con un piccolo movimento dei polsi, si esercita una forza appropriata per la disinserzione.

Questa potrà ora venir rimossa dalla bocca in sicurezza.

Impugnatura LeverTek dall'alto verso il Basso
Posizionamento leve Lever.Tek disinserzione - estrazione protesi combinata superiore

Inserzione protesi superiore combinata

 

Dopo aver posizionato la protesi in prossimità dell’arcata gengivale, le leve (come da immagine) devono essere impugnate tra pollice e indice e stabilizzate con il resto della mano.

Queste vanno poi appoggiate in modo sicuro sulla dentatura protesica (sopra gli attacchi) e con una appropriata, quanto minima pressione sui pollici si procederà all’inserzione.

Protesi inferiore

 

Disinserzione protesi combinata inferiore

 

Le leve devono essere impugnate tra pollice e indice e stabilizzate con il resto della mano.

Successivamente, vanno appoggiate al bordo inferiore della parte mobile del  lavoro protesico (vedi immagine).

Con una appropriata, quanto lieve, pressione sui pollici e un piccolo movimento dei polsi si procederà alla disinserzione.

Impugnatura LeverTek dal Basso verso l'Alto
Posizionamento leve Lever.Tek disinserzione - estrazione protesi dentale mobile combinata inferiore

Inserzione protesi combinata inferiore

 

Dopo aver posizionato la protesi in prossimità dell’arcata gengivale, le leve (come da immagine) devono essere impugnate tra pollice e indice e stabilizzate con il resto della mano.

Queste vanno poi appoggiate in modo sicuro sulla dentatura protesica (sopra gli attacchi).

I pollici appoggiati sulla mandibola consentono, con una appropriata pressione sugli indici, di procedere all’inserzione sicura.